Le caratteristiche di 10 modelli scelti da noi
Universalmente considerato “l’orologio più duro del pianeta”, il Casio G Shock nasce appunto con l’intenzione di creare un orologio praticamente indistruttibile. In effetti, dopo circa quarant’anni dalla sua nascita, l’orologio Casio G Shock è considerato uno dei modelli di maggior successo della storia proprio per la sua durata e la sua resistenza. Ovviamente la tecnologia al suo interno si è notevolmente evoluta e i modelli diversi proliferano. Proprio questa enorme scelta tra i vari modelli disponibili, i quali vengono aggiornati ogni due anni, è alla base del successo di questa tipologia di orologi, ovviamente insieme alla robustezza. Proprio per via di questa sua caratteristica è molto amato da militari, appartenenti alle forze dell’ordine, primi soccorritori, atleti ed artisti hip-hop. Oggi possiamo affermare che l’orologio G Shock è diventato un vero e proprio fenomeno culturale. In questo articolo vi presentiamo alcuni modelli di orologi Casio G Shock per far sì che possiate orientarvi meglio nell’immensa galassia G Shock, ma partiamo dal principio con alcuni cenni storici.
La storia dei Casio G Shock
Nel 1981 il responsabile del design orologiero di Casio era l’ingegnere Kikuo Ibe, il quale aveva intenzione di progettare un orologio in base a tre parametri, passati alla storia come il triplo dieci: resistere ad una caduta di 10 metri, sopportare 10 atmosfere di pressione in acqua ed avere una durata della batteria di 10 anni. Ibe formò un team di sole tre persone e decise di chiamarlo “Team Tough”, ma realizzare l’orologio che Ibe aveva in mente si rivelò estremamente complesso, tanto che ci vollero ben due anni prima di riuscire a lanciare sul mercato il primo orologio Casio G Shock. Nel 1983 viene commercializzato il primo modello, il DW-5000C. Superati i 200 prototipi, la soluzione prospettata dall’ingegner Ibe era ancora irrealizzabile, fino a quando non ebbe la classica illuminazione scaturita da un avvenimento casuale. Ibe era in un parco giochi ed osservava dei bambini che giocavano con una palla di gomma, la palla ovviamente rimbalzava e fu così che Ibe formulò il concetto alla base della resistenza dei suoi orologi. L’ingegnere riuscì a comprendere che il centro della palla non subisce l’urto che subisce l’esterno e così, insieme al Team Tough, riuscì finalmente ad ottenere un risultato soddisfacente. Per ulteriori notizie sui Casio è sempre utile consultare il sito ufficiale, alla dedicata ai modelli G Shock (Link).
Le caratteristiche degli orologi G Shock
Andiamo ora ad esaminare le caratteristiche degli orologi Casio G Shock. Innanzi tutto, la cassa del G Shock è vuota e il modulo di cronometraggio è supportato da materiale morbido ammortizzante in gel, posti in determinati punti chiave. Le parti vitali del modulo stesso sono protette dagli urti con materiale aggiuntivo. I punti sporgenti sulla cassa e sulla lunetta sono in uretano e servono a proteggere i pulsanti e il vetro, qualsiasi sia la direzione dalla quale proviene l’urto, così come il cinturino è progettato per fornire protezione dagli urti esterni: tutto nell’orologio Casio G Shock è pensato per resistere ad urti di ogni tipo. Questo tipo di orologio è progettato affinché possa rimanere sempre funzionante dopo una caduta, anche da notevole altezza, difatti la G sta a significare Gravitational.
Quale modello scegliere?
Dunque, quali modelli di orologi Casio G Shock vogliamo proporvi? Andiamo a scoprirlo insieme.
- Casio GA-2100-1A2ER: grazie alla lunetta ottagonale ha un aspetto esteticamente più alla moda rispetto agli altri G Shock, possiede un doppio metodo di rilevamento del tempo analogico e digitale, sfrutta la tecnologia Carbon Core Guard per una struttura leggera ma resistente, allarmi, timer, cronometro e resistenza all’acqua fino a 200 metri di profondità.
- Casio G Shock ad energia solare GA-B2100-2AER: uno dei modelli di maggior successo in assoluto, il suo aspetto ricorda l’Audemars Piguet Royal Oak (tanto da essere soprannominato “Casioak”), ha un design con una cassa sottile ed elementi semplificati che riprendono la classica linea G Shock, i modelli più recenti ha una batteria Tough Solar ad energia solare e il sistema Bluetooth per collegarlo allo smartphone.
- Casio DW-5600E: riprende la linea del classico Casio digitale, è alimentato ad energia solare ed ha una vasta gamma di funzioni (allarmi, timer, fusi orari mondiali, etc.).
- Casio digitale GM-6900-1ER: l’orologio G Shock degli anni 90 per eccellenza, un orologio impostato sulla semplicità, premendo il pulsante grande a 6 l’orologio illumina il display in modo da essere leggibile anche al buio totale.
- Casio G Shock GMW-B5000: ispirato alla versione in acciaio del primissimo G Shock, la versione scura ha la parte esterna trattata e levigata con finitura IP Black che dà vita ad un effetto opaco, in contrasto con la lunetta che è lucidata con una finitura sottile per mostrare l’acciaio sottostante con il suo riflesso argentato, è dotato di ricezione delle onde radio e delle funzioni Mobile Link che, in connessione con un’App dedicata, consentono di regolare una serie di impostazioni, è dotato anche di promemoria e Phone Finder, l’alimentazione è ad energia solare.
- Casio G Shock Rangeman GW-9400-1ER: è l’orologio più popolare della linea Master of G, il suo successo deriva dalla funzione Triple Sensor(altimetro/barometro, bussola e termometro), dal suo aspetto aggressivo e dal suo prezzo ragionevole, resistente al fango e alla polvere, è una buona scelta per coloro che desiderano unire lo stile digitale dei primi G Shock con le funzionalità degli ultimi modelli (ad un prezzo ragionevole); tantissime le funzionalità disponibili: dati di alba/tramonto, resistenza alle basse temperature, cronometro di 1000 ore, timer per il conto alla rovescia di 24 ore, memoria di 40 registrazioni per data/ora, rilevamento pressione atmosferica e temperatura, alimentazione Tough Solar, Multi-Band 6 che riduce all’osso la manutenzione.
- Casio G Shock GBX100-2: la sua caratteristica distintiva è la possibilità di tenere traccia delle maree, per questo motivo è l’orologio Casio G Shock più indicato per gli amanti del mare, quindi pescatori, surfisti o semplici bagnanti.
- Casio G Shock GBD-200: un orologio specifico per il fitness con funzioni avanzate come un contapassi con registri giornalieri, funzioni di allenamento e timer ad intervalli. Il prezzo è decisamente accettabile, la cassa compatta si ispira al classico G Shock quadrato con cornice ottagonale e display LCD MIP ad alto contrasto che fornisce un’elevata leggibilità, è presente un pulsante della luce anteriore per la retroilluminazione a LED automatica, inoltre è uno dei pochi modelli con un’impostazione di avviso di vibrazione. Nella sua versione principale è un orologio G Shock nero, ma è disponibile anche in altre colorazioni.
- Casio G Shock GWF-A1000 Frogman Diver’s 200M: il Frogman è l’unico orologio G Shock con la designazione “Diver’s 200M” certificata ISO e i suoi pulsanti sono completamente testati per un uso subacqueo, questo modello è il primo Frogman con display analogico, combina le lancette delle ore e dei minuti in un’unica lancetta in fase di immersione in acqua per visualizzare i minuti trascorsi, inoltre è il primo Frogman con una cassa monoscocca in carbonio.
- Casio G Shock G-Steel Gravitymaster GWR-B1000X-1A: ispirato all’aviazione, presenta la Carbon Core Guard Structure che protegge dagli urti, essendo un modello in edizione limitata è impreziosito da dettagli rossi tipici dei colori G Shock, dal modello di base viene ripresa la cassa in fibra di carbonio, così come gli inserti del cinturino nello stesso materiale (stesso materiale di cui sono composte le fusoliere degli aerei), che forniscono resistenza agli urti ed all’usura, anche il quadrante è in carbonio, è dotato inoltre della tecnologia Triple G (resistenza agli urti, forza centrifuga e vibrazioni), le parti metalliche esterne sono realizzate in titanio.
Questi sono i dieci modelli che abbiamo selezionato per voi, ma come tutti gli appassionati di orologi Casio G Shock sanno i modelli disponibili sono davvero tantissimi. Insomma, non vi resta che scegliere il vostro G Shock preferito!