Close

Come scegliere le tapparelle?

persiane

Quale materiale scegliere per le tue tapparelle?

Le tapparelle sono estremamente utili per ottenere l’oscuramento delle finestre, inoltre sono garanzia di sicurezza, isolamento acustico o termico e protezione dagli agenti atmosferici. Ci sono varie tipologie di tapparelle in commercio: elettriche o manuali, avvolgibili o orientabili, blindate oppure no. Quello che risulta estremamente importante, tuttavia, è il materiale di cui sono composte. I materiali utilizzati sono principalmente tre (se escludiamo l’acciaio che viene usato solo in casi particolari): PVC (per avere più notizie su questo tipo di materiale è possibile consultare Wikipedia), alluminio e legno. Ormai anche le tapparelle sono acquistabili online come qualsiasi altra merce, l’importante è rivolgersi a dei professionisti del settore che possono garantirvi un’ampia scelta al prezzo più conveniente, come ad esempio proteggendo.it.

Alluminio, legno o PVC: pro e contro

Pro e contro delle tapparelle in PVC

Il PVC presenta diversi vantaggi: è il materiale più leggero, costa relativamente poco, resiste bene alle intemperie ed è facile da pulire, inoltre è il materiale più conveniente per chi vive in zone fredde (risulta più isolante dell’alluminio), d’altra parte non è consigliabile per le case molto esposte al sole perché tende a deformarsi con il calore. Un altro interessante vantaggio è la grande varietà di colori disponibili, offrendo quindi numerose opzioni di personalizzazione. Tra gli svantaggi, oltre alla scarsa resistenza al calore, possiamo citare la scarsa sicurezza fornita dalle tapparelle in PVC, in quanto l’alluminio risulta sicuramente più difficile da scassinare. Esistono in commercio delle tapparelle in PVC, in materiale totalmente riciclabile e pertanto eco-sostenibile, che resistono anche alle elevate temperature. Per ovviare invece al pericolo di effrazione, è consigliabile scegliere una tapparella di un peso maggiore (almeno 6 kg/mq).

Pro e contro delle tapparelle in alluminio

Anche questo tipo di materiale è molto leggero, ma allo stesso tempo offre una grande resistenza contro gli agenti atmosferici, inoltre le tapparelle in alluminio non presentano il problema del surriscaldamento, per cui non si deformano e non si scolorano per effetto del sole, infatti sono la scelta più indicata per chi abita in zone molto calde ed esposte ai raggi solari. Inoltre, una tapparella in alluminio offre maggiore sicurezza rispetto al PVC poiché è un materiale molto resistente ai tentativi di scasso. Tra i difetti, bisogna tener presente il costo elevato di questo materiale ed è meno isolante dal punto di vista termico, difatti necessita del cosiddetto taglio termico (l’inserimento, all’interno della cavità delle stecche, di schiuma poliuretanica ad alta densità che aumenta la capacità isolante dell’avvolgente). Per quanto riguarda i colori, l’alluminio può essere riprodotto in tutte le tonalità RAL, per cui risulta particolarmente indicato quando è necessario rispettare il colore stabilito dal condominio per gli esterni.

Pro e contro delle tapparelle in legno

Partiamo con il dire che il legno è il primo materiale che è stato utilizzato, ma è anche vero che oggi si tende a prediligere il PVC oppure l’alluminio. Il primo vantaggio che solitamente ci porta a scegliere delle tapparelle in legno è l’aspetto estetico, è senza dubbio il materiale più bello da vedere, con tutte le possibilità di trattamento connesse. Inoltre, offrono una grande sicurezza perché si tratta del materiale che meglio resiste ai tentativi di effrazione, soprattutto se le tapparelle sono dotate di blocchi che impediscono di alzarle dall’esterno con la forza. D’altra parte, le tapparelle in legno sono poco resistenti agli agenti atmosferici, dato che questo materiale risulta particolarmente vulnerabile all’umidità ed alla pioggia (per ovviare a questo problema sono in commercio diversi prodotti che ne aumentano l’impermeabilità). Altro aspetto negativo è sicuramente il costo elevato, bisogna per cui avere un buon budget sia per installarle che per garantire un’adeguata manutenzione a questo tipo di tapparelle.

Insomma, la scelta tra un materiale e l’altro dipende da un insieme di fattori, oltre che dal gusto personale ovviamente: esposizione, localizzazione geografica, vincoli condominiali, budget… In base a tutte queste variabili, potrete operare una scelta oppure un’altra, l’importante è rivolgersi sempre a dei professionisti del settore!

scroll to top