Close

Quali sono le barche più lussuose dei vip?

barca-elettrica

Noi italiani siamo da sempre un popolo di navigatori, non è un caso che lo scopritore del Nuovo Continente o l’inventore della bussola fossero italiani. Da sempre meta di traffici commerciali, l’Italia gode della sua posizione strategica da secoli, forse millenni. Oggi le imbarcazioni private sono numerose, essendo il nostro paese una delle mete turistiche più apprezzate al mondo, con le sue meravigliose coste frastagliate, ricche di affascinanti insenature e remote spiaggette raggiungibili solo via mare.

Barche di lusso: quali sono quelle dei vip?

Questa non vuole essere una classifica degli yachts di lusso appartenenti a personaggi famosi, si tratta più di un elenco di barche di lusso che appartengono a personaggi in vista e, chiaramente, molto benestanti per potersi permettere queste imbarcazioni da sogno. Scopriamo insieme quali sono le imbarcazioni più lussuose del mondo.

  1. Main – Giorgio Armani: uno yacht di lusso lungo ben 65 metri, varato nel 2008 e pagato la bellezza di 40 milioni di euro, lo stesso Armani ha collaborato alla progettazione degli interni. Il Maine è caratterizzato da mobili scuri ed un ampio uso di acciaio e teak, sui ponti dello yacht sono presenti 6 cabine per gli ospiti, la “suite” armatoriale e 8 cabine per l’equipaggio. Il Maine è capace di raggiungere i 17 nodi, nonostante la sua notevole stazza, grazie alla potenza dei due motori caterpillar, ma la vera particolarità di questo yacht di lusso è il colore esterno: a prima vista è nero, ma quando viene esposto ai raggi solari si rivela essere verde metallizzato.
  • Regina d’Italia – Dolce&Gabbana: il nome è lo stesso dell’imbarcazione precedente, fatta costruire nel 2006, ma la nuova Regina d’Italia è lunga ben 65 metri contro i 51 metri della precedente. Questo gioiellino dei mari è costato circa 50 milioni di euro e presenta delle soluzioni avveniristiche per quanto riguarda il design, la tecnologia e la sostenibilità ambientale. Costruito totalmente in acciaio ed alluminio, sui 5 ponti sono distribuite due “suite” armatoriali, 4 cabine per gli ospiti, una palestra e una piscina di 5 metri per 2. Anche in questo caso, la velocità massima è pari a 17 nodi. Questo yacht di lusso però risulta particolarmente attento alla sostenibilità ambientale, essendo dotato di un impianto per il trattamento delle acque di zavorra, uno per il trattamento dei liquami e una cella refrigerata per i rifiuti, senza contare l’olio biodegradabile negli astucci degli assi e nelle losche dei timoni.
  • Freedom – Roberto Cavalli: sostituire lo storico RC di Roberto Cavalli, imbarcazione cangiante e camaleontica che cambiava colore in base a come veniva colpita dai raggi solari, non è impresa facile per nessuno, eppure il Freedom ci è riuscito perfettamente. Le dimensioni di questa barca di lusso sono ridotte per consentire allo stilista di guidarla in prima persona, il design è molto ricercato con la sua affascinante linea total black, il pozzetto è volutamente vicino all’acqua su indicazione dello stesso Cavalli e dispone di tre lati completamente apribili che permettono alla zona living di affacciarsi direttamente sul mare e quando sono chiusi lo trasformano in uno spazio interno dotato di tutti i comfort. L’imbarcazione è completamente personalizzata, ad esempio sul ponte principale troviamo una cabina con doppia vista e con un grande lucernario tondo con il logo dello stilista, mentre su tutte le pareti della barca sono presenti foto da tutto il mondo scattate dallo stesso Cavalli. Ogni dettaglio dell’arredamento è stato accuratamente selezionato dallo stilista.
  • Titilla 3 – Valentino Rossi: per le sue vacanze al largo di Ibiza, il celebre pilota motociclistico ha scelto un Sanlorenzo SX88 che raggiunge i 26,7 metri di lunghezza e una velocità massima di 23 nodi. Il Titilla 3 è un’imbarcazione progettata per le lunghe traversate, ne vengono prodotti pochissimi ogni anno ed ognuno è personalizzato in base ai gusti degli armatori, può ospitare fino a 8 persone a bordo più 3 membri dell’equipaggio, mentre il costo si aggira sui 4 milioni e mezzo di euro.
  • Force Blue – Flavio Briatore: lo yacht di lusso di Flavio Briatore è un’imbarcazione davvero imponente, misura 62 metri ed è stato costruito nel 2002, Briatore lo ha acquistato per 72 milioni di euro e, dopo averlo ridipinto di blu, lo ha ribattezzato con il nome attuale. Può ospitare a bordo fino a 12 persone più l’equipaggio di 17 persone, indispensabile per governare una barca così grande. Gli spazi interni sono improntati al massimo comfort possibile: una sala cinema, una terrazza solarium, una discoteca, una palestra sottocoperta e un centro benessere con docce a vapore. Nelle cabine sono esposte opere d’arte dal valore inestimabile e i vari ponti sono collegati da ascensori che consentono di spostarsi agevolmente tra l’hammam (il bagno turco), il bagno di fanghi, la jacuzzi, l’idromassaggio e la sala massaggi: praticamente, una SPA galleggiante. Briatore offre la possibilità di affittare questa reggia galleggiante: solo 35.000 euro al giorno il modico prezzo richiesto!
  • Codecasa 43 FB “Vintage” – Pier Silvio Berlusconi: lo yacht precedente di Pier Silvio Berlusconi, il Suegno, è stato distrutto nella mareggiata di Rapallo, ma nel febbraio del 2019 il figlio del celebre Cavaliere ha acquistato un Codecasa 43 FB “Vintage” dotato di un resistente scafo in acciaio ed in grado di raggiungere i 16,5 nodi. La suite matrimoniale è disposta a prua, sono presenti due cabine matrimoniali per gli ospiti (con terzo letto a scomparsa) e sul ponte superiore sono disposte le cabine per il comandante e l’equipaggio. L’imbarcazione è completamente attrezzata per il relax e il benessere, compresa una grande palestra attrezzata per il fitness, nota passione dell’armatore.
  • Tribù – Luciano Benetton: questa barca di lusso raggiunge i 50 metri ed è stata varata nel 2007 con un preciso scopo: girare il mondo in maniera eco-sostenibile, difatti il Tribù è dotato di un sistema in grado di ridurre le emissioni di biossido di carbonio e raccogliere le acque di scarico (oleose, grigie e nere) per trattarle diversi giorni prima di rilasciarle in mare; grazie a questa caratteristica, il Tribù ha ricevuto il riconoscimento “Green Star”. Le tre indicazioni di Benetton quando il suo yacht di lusso è stato costruito sono state: comfort, tranquillità e lusso. Sono queste le caratteristiche che si ritrovano nel Tribù, il quale è dotato di: doppia palestra, una cabina con pianoforte a coda, un sistema di comunicazione satellitare, una sala cinematografica, un deck per l’abbronzatura e il relax, una sauna e uno chef personale. Il costo di questo yacht di lusso è di 24 milioni di euro.
  • Tecnomar Lamborghini 63 – Conor McGregor: questo è il primo yacht prodotto in collaborazione dalla celebre casa automobilistica italiana e dal cantiere navale viareggino, un vero bolide di 20 metri dotato di una potenza di 4000 CV e realizzato interamente in fibra di carbonio che ne garantisce l’appartenenza alla classe delle imbarcazioni ultraleggere, caratteristica che gli consente di raggiungere addirittura i 60 nodi (110 km/h). Ogni particolare di questa barca di lusso rimanda alla tradizione automobilistica del marchio Lamborghini, il numero 63 rappresenta sia i piedi di lunghezza, sia il numero di esemplari realizzati, per la modica cifra di 3 milioni di euro l’uno.
  • Azimut Grande 27 – Cristiano Ronaldo: il campione portoghese è in possesso di uno yacht di lusso da 6 milioni di euro, con enormi vetrate panoramiche che si affacciano sul mare e completamente realizzato in fibra di carbonio. Lo yacht possiede cinque cabine per gli ospiti oltre a quella armatoriale che si trova a prua, in modo da offrire una visuale panoramica, mentre il colore dell’imbarcazione è bianco.

Conosci i migliori yacht degli sportivi.

  1.  Va Bene – Eric Clapton: inizialmente il celebre cantante e musicista ha noleggiato questo yacht di lusso da Bernie Ecclestone nel 2005, ma se n’è innamorato a tal punto da acquistarlo. Lungo 47,8 metri e riallestito nel 2008, trasmette soprattutto un’idea di tranquillità e relax, più che di lusso sfrenato, in linea con lo stile “riservato” di Clapton. Lo yacht è pieno di arte, dai dipinti ad olio veneziano ai vasi di ceramica, passando per le statue di marmo, così come ci sono televisori di ultima generazione per la visione di film ed ogni area dell’imbarcazione è dotata di una docking station per iPod Arcam in modo che ogni ospite possa godersi la sua playlist musicale in totale relax.

Questi appena elencati sono dieci yachts di lusso appartenenti ad imprenditori, sportivi o, nel caso di Eric Clapton, artisti. Come detto in principio, questa non è una classifica degli yachts più lussuosi del mondo, in tal caso avremmo dovuto citare i vari sceicchi arabi o miliardari russi (ad esempio, Abramovich con il suo celebre Eclipse) con imbarcazioni che costano anche centinaia di milioni di euro.

scroll to top